5 Giugno 2025
  • 224

La recente vicenda avvenuta in una scuola pugliese, dove una ragazza ha trovato il coraggio di denunciare un abuso subito all’età di 12 anni proprio dopo una lezione sulla violenza contro le donne, rappresenta un esempio concreto di quanto la formazione e l’informazione siano strumenti fondamentali per la prevenzione e il contrasto alla violenza. Questo episodio, riportato dalla cronaca, dimostra come la consapevolezza acquisita attraverso percorsi educativi possa rompere il silenzio e favorire l’emersione di situazioni di abuso che altrimenti resterebbero nascoste.

In una società in cui la percezione di insicurezza cresce e le reti di protezione tradizionali si indeboliscono, la formazione alla difesa personale assume un valore che va ben oltre l’aspetto tecnico. Non si tratta solo di apprendere strategie fisiche, ma di promuovere una cultura della consapevolezza, della responsabilità e del rispetto. La difesa personale, insegnata in modo strutturato e inclusivo, diventa un percorso di empowerment individuale e collettivo, capace di restituire dignità e sicurezza, soprattutto alle donne.

Introdurre questi temi nelle scuole e nei contesti giovanili significa investire nella prevenzione e nella costruzione di una società più giusta e solidale. La formazione sulla difesa personale contribuisce a scardinare stereotipi e modelli culturali che alimentano la violenza di genere, promuovendo il rispetto reciproco e la solidarietà. L’episodio di cronaca citato rafforza l’idea che solo attraverso l’informazione e la formazione si può creare un ambiente in cui le vittime si sentano supportate e libere di parlare.

In definitiva, la difesa personale non è solo una tecnica, ma una forma mentis e uno stile di vita che contribuisce attivamente al progresso culturale e sociale, promuovendo il rispetto, la dignità e la sicurezza di ogni individuo.

#fightforyourlife
Non perderti nessuna novità
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'Informativa sulla Privacy riportata in calce e acconsento al trattamento dei dati personali da parte dell’A.S.D. Fight for your life, ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n.196/2003 e art. 13 GDPR 2016/679